|   | 
				  "Stagioni e mesi in musica" 
				    Sabato  6 dicembre 2008 h. 21.00 
                        Biblioteca  Comunale Frera - Tradate   
				    Concerto  di Natale 
                        Stagioni  e mesi in musica 
				    con  il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Varese 
                        con  il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto 
				    Sassofoni  e percussioni Max Pizio  
                        Ensemble  de I Musici Estensi 
				    Direttore Alessandro  Cadario  
				    Musiche di Piazzolla e Tchaikovski 
				    Questo concerto rientra nel progetto 
			          "piccole GRANDI ... note" 
		            della Regione Lombardia e della  Provincia di Varese e nel progetto   
	                    Il ritmo dei Centri 
		            con il  contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus. 
				    Offerta libera 
				    L'intero ricavato sarà devoluto al Comitato  Maria Letizia Verga Onlus 
				    per lo studio e la cura della leucemia del  bambino (Università Bicocca di Milano) 
				     
				    
				      
				      Sassofoni e  percussioni Max Pizio 
				        Ensemble de I Musici Estensi 
				        Direttore Alessandro Cadario 
				      Musiche di  Piazzolla e Tchaikovski 
				      Un viaggio  di un anno ... ricordandoci in musica ciò che ogni mese e stagione può  regalarci. 
				        Saranno  eseguite originalissime trascrizioni di Alessandro Cadario dalle Stagioni di  Piazzolla e dai Mesi di Tchaikovski per un organico estremamente eclettico. Lo  conferma infatti la scelta di utilizzare un gruppo d'archi come base e sostegno  ai più caldi colori dei sassofoni e a quelli più intensi delle percussioni, ma  sempre con assoluto protagonismo da parte degli archi. 
				        Fondamentale  anche la scelta degli autori, ognuno dei quali con la propria musica sa  regalare emozioni e calore speciali ma diversi tra loro, considerate le loro  lontane radici geografiche e culturali. 
				        Un concerto  straordinario ... per un originale augurio natalizio 
				        
				      
                        
                          |   | 
                           | 
                         
                        
                          
                            
                                | 
                              I Musici Estensi nascono nel 2004. 
                              Ensemble cameristico con organico variabile, fondato e coordinato dal  maestro Carlo Taffuri e con Alessandro Cadario in veste di direttore musicale,  i Musici Estensi si sono distinti in numerosi concerti in Italia e all’estero,  ottenendo ovunque riscontri estremamente lusinghieri, sia da parte del  pubblico, che della critica. 
                              Caratteristica tipica di questa formazione è la “trasversalità” delle  proposte musicali: grazie a quella voglia di fare e di sperimentare tipica  degli artisti più eclettici, I Musici Estensi hanno proposto via via programmi  che spaziano dal Barocco -utilizzando strumenti originali dell’epoca- al  Novecento, dalla musica pop al gospel e al jazz, dando vita ad una  “contaminazione creativa” che è un tratto distintivo del loro carattere.  | 
                             
                            | 
                         
                        
                          Nell’estate del 2006 I Musici Estensi sono protagonisti di una lunga  tournée oltreoceano, impegnati in varie date fra gli Stati Uniti, l’America  Centrale e l’America del sud; da ricordare inoltre anche le recenti, importanti  collaborazioni con Sergio Cammariere e il trombettista jazz Fabrizio Bosso e,  per alcuni componenti stabili, quella televisiva e radiofonica con Andrea  Bocelli. 
                          Nonostante la giovane età della formazione, I Musici Estensi hanno già  al loro attivo anche diverse incisioni discografiche: nel 2005 per la Rai su temi di Mozart, nel  2006 il cd “I Musici Estensi Live”, distribuito in tutte le Americhe e, nel 2007, in collaborazione  con il Sunlight Gospel Choir, il cd “The Sound of Sunlight”. 
                          La stagione 2008 ha visto il debutto de I Musici Estensi al  Conservatorio “G. Verdi” di Milano.  | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                          
                            
                                | 
                              Max Pizio, nato  a Bellinzona, figlio d’arte, segue le orme del padre, noto musicista  polistrumentista. 
                              Terminato il Conservatorio della Svizzera Italiana (1994)con gli  insegnanti Massimo Gaia, Ermanno Briner, Paul Glass, Fabio Dicasola, segue  corsi come assistente di studio presso l’American Clavé di Colonia  (Germania-1994).  
                              Prosegue gli studi presso la divisione di arti accademiche della Berklee  School di Boston (USA) dove si laurea in arrangiamento orchestrale (1997).  Nella stessa scuola completa il Master di sassofono con gli insegnanti Allan  Chase e Jim Odgren. 
                                Nel frattempo partecipa ad alcuni clinics con vari artisti come Vinnie  Colaiuta, Jerry Bergonzi, Ralph Towner, Kenny Werner.  | 
                             
                            | 
                         
                        
                          Oltre ad una nutrita attività concertistica nei più svariati generi, si  occupa di attività discografiche registrando per alcune case (Tetraktys Music,  De Agostini, VideoRadio, Ti-doc, Up to the Top, Poyel Group, Mellow Records), e  collabora con molti musicisti come Rossana Casale, Niccolò Fabi, Alberto  Fortis, Gatto Panceri, I Pooh, Richard Sandersen, Garrison Fewel, Franco  Ambrosetti, Giovanni Giorgi, BeppeCaruso, BarryForgie, Julian Joseph, Axel  Schlosser, StianOmenås, Michal Bylica, Kolya Radendovic, Robynn Amie, Pepijn  Zoon, Helgi Hrafn Jonsson, Rok Stirn, Niels Lyhne Løkkegaard, Viola Falb,  Jakub Dolezal, Marielle Chatain, Laila Biali,  Elvis Penava, Piero Orsini, Beppe Pini, Murat Parlak. 
                          Attivo anche nel campo dell’insegnamento, ha collaborato con diverse. 
                          Attualmente insegna presso il Centro Studi e Ricerca Musicale (CSRM) in  Svizzera da lui stesso fondato nel 2004, in collaborazione con la Tetraktys Music  (Giubiasco 2005), promuove e concretizza diversi progetti discografici, oltre a  corsi e seminari specializzati nel campo del Jazz e della Contemporanea. 
                          Attualmente collabora con la Tetraktys Music e il CSRM, con artisti di varia  provenienza, dalla contemporanea, alla fusion, dal jazz all’etnica, sino a  fondersi con il mondo del teatro e della danza, per la realizzazione di progetti  anche multidisciplinari.  | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                          
                            
                                | 
                              Alessandro  Cadario è un direttore d’orchestra e compositore. Diplomato in violino, in direzione di  coro, in composizione e in direzione d’orchestra con il massimo dei voti presso  il conservatorio “G. Verdi” di Milano, si sta perfezionando con Gianluigi  Gelmetti presso l'Accademia Chigiana. Ha vinto numerosi premi internazionali  sia come direttore sia come compositore ed è invitato come membro di giuria e  docente a corsi, master class e concorsi internazionali per importanti enti ed  università. Ha trascritto brani per artisti quali Carl Anderson, Anna Caterina  Antonacci e la PFM  registrando sia come direttore sia come compositore per la RAI. Le sue composizioni  sono state eseguite in tutta Europa e in America da importanti orchestre come  la "Real Filharmonìa" de Galicia, l'orchestra "Haydn" di  Bolzano, "I pomeriggi musicali" di Milano, "I Solisti  Veneti" e da direttori come Aldo Ceccato.  | 
                             
                            | 
                         
                        
                           Dal 2004 è direttore principale  dell’orchestra I Musici Estensi con cui ha realizzato la sua prima opera  “Internet” su libretto di Lorenzo Arruga; ha collaborato come direttore anche  con l’Accademia del Teatro alla Scala e nel maggio 2008 ha debuttato a New  York con una prima assoluta per coro e orchestra presso il Lincoln Centre.  | 
                         
                       
				        
				        
		            | 
				    |